I cambi automatici stanno prendendo piede con una velocità che a noi, sinceramente, non sorprende affatto. Lo avevamo ampiamente previsto anni fa. Sono soprattutto in forte aumento le vendite di veicoli usati equipaggiati con cambi automatici di ogni genere. Ad esempio il DSG (Direct Shift Gearbox) 6 marce.
Progettato da Volkswagen quattordici anni fa, in quel periodo, rappresentava una nuova concezione di cambio automatico che univa comfort e sportività grazie alla riduzione dei tempi di cambiata, alla doppia frizione composta da due gruppi multi funzione (le frizioni sono a bagno d’olio) e ai due gruppi di alberi coassiali.
Nel tempo subì alcune variazioni fino ad arrivare al modello a sette marce.
Come in tutte le innovazioni tecnologiche, anche il DSG 6 marce presenta dei problemi che – fortunatamente – possono essere evitati in gran parte grazie ad una corretta manutenzione.
Tra le problematiche più frequenti troviamo:
- strappi nelle partenze da fermo;
- cambiate oltre i 2.500 giri motore;
- la perdita di lubrificante proveniente dal paraolio posizionato sull’alberino all’interno della campana del cambio.
La perdita di olio dall’alberino
Questo problema che si manifesta intorno ai 100/120.000 chilometri, è dovuto dal paraolio. Apparentemente non è un danno enorme ma la maggior parte della spesa va in manodopera necessaria per staccare il cambio dal motore.


Gli strappi nelle partenze da fermo
Questi, sono dovuti invece dal gruppo valvole intasato. Più volte abbiamo detto che questi cambi, necessitano di una manutenzione del lavaggio mediante apposito macchinario. Togliendo il tappo di scarico fuoriesce solo una parte di lubrificante lasciando all’interno circa due litri. Il deterioramento dell’olio, unito alla normale limatura metallica proveniente dall’usura dei componenti interni del cambio stesso, formano delle morchie che rimangono all’interno del cambio.
Il gruppo valvole (meccatronica) è un regolatore di pressione che gestisce l’innesto delle marce sia dispare che pare. Questo, è estremamente suscettibile alle variazioni di densità dell’olio che ne causa il danneggiamento irreversibile dei componenti elettronici. Il gruppo valvole è posizionato sul lato del cambio, chiuso in una campana metallica.


Anche lo slittamento delle frizioni
Tale problematica, è dovuta dalla morchia formatasi nel cambio, Quando finisce nei due pacchi frizione, diminuisce l’attrito creandone uno slittamento. Per questo motivo che il cambio marce invece di avvenire intorno ai 1.700/1.800 arriva a 2.300/2.500 causando anche un eccessivo consumo di carburante. Ogni tanto date un’occhiata al contagiri in modo da capire subito se il cambio marce avviene regolarmente. In caso contrario rischiate di abituarvi a questo difetto cosa che accadde al cliente da noi intervistato prima e dopo aver effettuato la manutenzione del cambio automatico della sua Range Rover.
Per la manutenzione di questo cambio, bisogna utilizzare il Champion ECO FLOW DSG FLUID codice prodotto 5080. Tale lubrificante, totalmente sintetico, è indicato per i cambi a doppia frizione a bagno d’olio (ATTENZIONE: da non utilizzare su quelli con le frizioni a secco). Oltre alle specifiche VW troviamo anche quelle di Porsche, PSA, Renault, Volvo, Nissan, MB, BMW, Fiat, Ferrari, Mitsubishi e Ford (nella scheda tecnica troverete tutte le info necessarie).
Oltre al cambio dell’olio è indispensabile sostituire anche il filtro (codice VW 02E305051C) reperibile anche attraverso FEBI (COD. 44176), SWAG (COD. 30944176), ACTION (COD. DSGFIL02), MEYLE (COD. 1001360003).
Quando fare la manutenzione?
Volkswagen la prevede a 60.000 chilometri ma ricordatevi che eseguiranno solo lo scarico dell’olio dal tappo senza effettuare un lavaggio. Capita molto spesso di riscontrare delle anomalie che prima non c’erano, subito dopo aver sostituito parzialmente l’olio. In molti casi, in base allo stile di guida, consigliamo la manutenzione anche dopo aver percorso 50.000 chilometri.
Sicuro di sapere come avviene la manutenzione sul cambio automatico? Prima di affidare la tua auto ad un meccanico che afferma di conoscere la corretta procedura, esegui ora il nostro quiz
234 commenti su “Come funziona il cambio automatico DSG a 6 marce e quale programma di manutenzione eseguire per evitare tutte le problematiche più fastidiose e frequenti”
Ero un responsabile assistenza
Poi visto le mie capacità
Manageriali sono stato a capo
Dell’ azienda.
Visto la mia esperienza sul
Campo direi che un lavaggio
Interno del cambio sia da fare
Al momento del tagliando dello
Stesso.
Vantaggi x utilizzatore e l officina riducendo i prezzi
Sia x il primo risparmio carburante e guidabilità e il secondo moltiplecherebbe i guadagni.
Donato 69 ho una AUDI A4 del 2003 con cambio automatico a 6 marce multitronic , ed a un problema al quanto serio: quando parto un po’ più veloce, mi da dei forti strappi, ma ò qualcosa da far paura lo fa anche se cammino a una certa velocità e accellero per sorpassare; i servizi al cambio sono stati fatti sempre regolarmente ( olio più filtro ). Ora vorrei sapere se bisogna cambiare il cambio o é altro che si può riparare.
Donato, quando hanno cambiato olio e filtro è stato utilizzato il macchinario per lo svuotamento totale?
Ciao Giuliano ho il mio dsg 6 marcie su audi a3 2014 ho degli slittamenti a tutte le marce vorrei saperne la causa la macchina ha 150.000 km olio cambiato a 130 e poi 150.000 da cosa possono dipendere vedo sparire anche la marcia nel quadro strumenti. Grazie
Alessandro, abbiamo riportato nell’articolo i difetti e le cause più comuni. Quando hanno cambiato l’olio è stato eseguito il lavaggio e lo svuotamento totale del cambio?
È stato svuotato completamente ma non hanno effettuato il lavaggio mi dicono che dovrei sostituire il pacco frizioni secondo voi e possibile che le frizioni sono andate?
Senza macchinario non possono svuotarlo e pulirlo.
Signor Giuliano mi hanno sostituito solo olio al cambio ma senza lavarlo mi dicono di sostituire il pacco frizione avevo gia il problema cambiato l olio la macchina a peggiorato con gli slittamenti potrebbe essere che bisogna solo lavarlo ?
Il lavaggio avviene mentre si toglie in pressione l’olio aggiungendo contemporaneamente il nuovo.
Quindi occorre sostituire nuovamente l’olio.
Sig.Giuliano mi chiamo Nicola ho una golf 6 gtd 170cv con dsg 6 marce da un Po di tempo ho notato una leggera perdita di olio trasparente uscire dalla presa fili sul coperchio della meccatronica.A motore caldo il passaggio da n a d avverto un leggero sobbalzo,mi saprebbe dire quale è la causa.La macchina a 138500km.
È un difetto che si manifesta nel momento in cui la meccatronica inizia ad intasarsi. Occorre intanto sostituire l’olio con il sistema di lavaggio.
Ho detto al mio meccanico quello che avete scritto riguardo la manutenzione e lui dice che e eccessivo tutto questo..io sono d’accordo con voi
A lui ( meccanico non importa tanto in caso di rottura pago io)