Questa volta tratteremo la manutenzione del cambio automatico su una Audi Q5 con poco più di 100.000 chilometri all’attivo. Al suo interno abbiamo due filtri: uno esterno a cartuccia e quello classico all’interno estraibile smontando la coppa.
Nel caso da noi trattato, una volta tolto il tappo di scarico, l’olio sembrava abbastanza pulito e non scuro come avviene solitamente. Nel video notate la minima quantità di olio scaricata. Fate pertanto attenzione quando un meccanico vuole eseguire il cambio dell’olio scaricandolo solo dal tappo posizionato in basso.
Togliendo la coppa, la prima cosa che notiamo, è la grande quantità di limatura metallica depositata sulla calamita (ormai completamente ricoperta). Molta altra era presente sul resto della coppa e sulla plastica del filtro interno, mentre quello esterno era ricoperto di morchia.
L’Audi Q5 monta un cambio automatico S Tronic a doppia frizione a lamelle che – controllando tutte le marce – permette all’automobilista di effettuare delle cambiate in pochissimi centesimi di secondo senza percepire colpi o strattonate. Per questo motivo il lavaggio è indispensabile per mantenere in perfette condizioni le parti interne del cambio.
Ricordate che non basta scaricare l’olio dal tappo della coppa. Se il cambio non verrà messo in pressione il meccanico non potrà ma scaricarlo completamente. Inoltre l’olio ATF deve rispettare le specifiche richieste dal costruttore del cambio vista la particolarità sopracitata.
I problemi sono sempre dietro l’angolo. Basta leggere le disavventure di alcuni automobilisti alle prese con il cambio automatico di una Audi Q5. A quanto pare le concessionarie, dopo un paio di controlli con la diagnosi, ne decretano sempre la sostituzione alla “modica” cifra di 10.000 Euro.
Sicuro di sapere come avviene la manutenzione sul cambio automatico? Prima di affidare la tua auto ad un meccanico che afferma di conoscere la corretta procedura, esegui ora il nostro quiz