Questo 2015 lo voglio aprire parlando nuovamente dei cambi automatici e della manutenzione necessaria per tenerli in perfette condizioni. Abbiamo detto che ne esistono vari tipi da non confondere con i cambi robotizzati. Su quest’ultimi le marce vengono azionate elettronicamente senza l’ausilio del pedale della frizione. Pertanto, problemi con un cambio di questo genere non si risolvono con il lavaggio che abbiamo mostrato in diversi filmati.
Il cambio automatico classico è soggetto a difetti causati spesso dal lubrificante esausto e dalla morchia che si forma per via delle polveri provenienti dal consumo delle parti metalliche e delle frizioni.
Questa morchia, scorrendo all’interno del cambio, può danneggiare il gruppo valvole oppure il convertitore. I sintomi sono abbastanza chiari: strappi e colpi durante i cambi marce e slittamento delle frizioni con conseguenti cambiate a giri motori elevati. Inoltre l’olio del cambio appesantito dalla morchia diventa acido danneggiando le guarnizioni.
Quando sostituire l’olio del cambio?
Prima di tutto devo ricordarvi che i cambi automatici vengono progettati e costruiti da aziende esterne che riforniscono le case automobilistiche. Sono loro che stabiliscono le caratteristiche del lubrificante da utilizzare. Ci sono dei veicoli come la BMW X6 che può montare due tipi di cambio che necessitano di oli specifici. Provate a chiedere in concessionaria quale occorre utilizzare. Vedrete che nel loro data base ne prevede uno solo.
Il lavaggio con cambio olio e – se previsto – filtro va fatto non oltre gli 80/90.000 chilometri. Per i cambi automatici Power Shift utilizzati principalmente da Ford, la manutenzione è prevista a 60.000 chilometri in quanto il lubrificante agendo anche sul differenziale si consuma precocemente.
Perché fare il lavaggio e non la semplice sostituzione dell’olio?
Molti meccanici (concessionarie comprese) commettono l’errore di svuotare il cambio solo dal tappo di scarico non sapendo che parte dell’olio e di morchia rimangono all’interno. Su alcuni basta smontare la coppa per capire che all’interno c’è poco più della metà d’olio previsto per l’intero cambio.
Quando si inserisce l’olio nuovo, quest’ultimo va a miscelarsi con quello vecchio rimasto all’interno. In alcuni casi, dopo questa operazione il cambio sembra funzionare correttamente ma dopo un po’ di chilometri riaffiorano gli stessi difetti, spesso anche aggravati.
Il lavaggio con il macchinario permette al meccanico di tenere in pressione il cambio. Inserendo l’olio nuovo spingiamo fuori quello vecchio che viene recuperato e trattenuto all’interno di un serbatoio. Dalle ampolle posizionate sul macchinario si controlla l’olio in entrata e quello in uscita. Grazie a queste capiamo quando il cambio è perfettamente pulito internamente.
Quindi, se scaricando l’olio solo dal tappo, riscontrate nella guida i soliti problemi, non perdete tempo. Ricordatevi che se avete marciato per molto tempo con questi difetti e sentite addirittura dei rumori metallici, è probabile che qualcosa abbia già ceduto.
Sicuro di sapere come avviene la manutenzione sul cambio automatico? Prima di affidare la tua auto ad un meccanico che afferma di conoscere la corretta procedura, esegui ora il nostro quiz
413 commenti su “Tutto (ma proprio tutto!) quello che c’è da sapere sul lavaggio completo del cambio automatico evitandone la (costosissima) sostituzione”
Salve, ho letto l’articolo e visto che è da qualche tempo che Vi seguo, l’ho trovato interessante. Quindi anche su vostro consiglio, qualche mese fa ho fatto fare il lavaggio e cambio del l’olio alla mia Mercedes classe B 180 CDI. Risultato, per circa 6 mila km tutto perfetto, poi ha ricominciato a strattonare in accelerazione come faceva prima del lavaggio. Mi sono nuovamente recato presso l’offficina e mi hanno inserito un additivo. Peggio che andar di notte, il cambio è diventato sin da subito molto peggiori prima! Così mi sono opposto a questa soluzione e ho ottenuto la sostituzione dell’olio poiché ero convinto che l’addittivo non meglio precisato, avesse inquinato l’olio del cambio. Il ripristino ha attenuato il problema ma non l’ha risolto. Ora parlando con alcuni meccanici, gli stessi a loro parere riferiscono che possa trattarsi delle caratteristiche dell’olio stesso, non conforme alle specifiche. Vero è che l’operazione veniva svolta con l’ausilio di apparecchiatura marchiata Champion con olio della stessa marca e che il lavaggio veniva eseguito con “soli” 7 litri, che il problema si è ripresentato alla fine del periodo estivo quindi con il graduale abbassamento della temperatura esterna, ma ho paura che dovrò rieffettuare daccapo l’operazione…
@Giovanni, sai perché consigliamo di recarsi presso uno dei meccanici che utilizza olio Kroon-Oil e additivi Blue? Semplice, la Kroon-Oil è l’unica azienda che produce lubrificanti con tutte le specifiche previste per singolo cambio. Gli additivi Blue sono stati studiati per diversi anni prima di essere messi in commercio. Anche la procedura è molto importante perché ho visto molti meccanici eseguirla in maniera errata, alcuni non sapevano nemmeno fare la messa a livello.
Da quando abbiamo iniziato a divulgare filmati di questa manutenzione, molte altre ditte hanno iniziato a copiarci. Purtroppo non si può copiare il lavoro e lo studio svolto in anni di ricerche. Molte aziende addirittura vendono ai meccanici un unico lubrificante con le pretese di poterlo far utilizzare su diversi tipi di cambi automatici. Ho trovato anche delle aziende che si spacciano per “leader del settore nella produzione di lubrificanti” per acquistare poi olio da aziende esterne. Il lavaggio inoltre prevede che venga utilizzato uno o due litri di olio in più, perché una parte viene “sacrificata” per rimuovere la morchia. Ultima domanda….non è che ti hanno scaricato solo l’olio dalla coppa senza eseguire il lavaggio?
Buongiorno a Reggio Emilia o Parma chi posso trovare? Grazie per la preziosa esperienza. Matteo
Matteo, a Parma nessuno e a Reggio Emilia fino a Ferrara dobbiamo concordare con il distributore locale.
Buonasera Giuliano, è possibile avere i recapiti della vostra officina più vicina a Piacenza dove poter fare il lavaggio del cambio automatico di una jeep grand cherokee del 1994?
Cordiali saluti
Nicolò
Nicolò mandaci la richiesta tramite la pagina http://www.autofficinasicura.com/assistenzagratuita/
Buongiorno ho una lancia thema 3.000 crd del 2013, vorrei sapere se esiste una officina per tagliando cambio automatico in provincia di Novara o Pisa grazie
Marco, Purtroppo abbiamo dovuto sospendere il servizio di canalizzazione in officina a causa dei meccanici e ricambisti poco collaborativi. Abbiamo raccontato tutto su questa pagina (in fondo trovate le motivazioni)
http://www.autofficinasicura.com/assistenzagratuita/
Anzi, ti chiediamo gentilmente di partecipare a questo sondaggio, in quanto stiamo studiando nuovi servizi per tutelare gli automobilisti alle prese con la manutenzione dell’auto.
Parteecipa al sondaggio https://it.surveymonkey.com/r/F6PZGYS
Salve ho letto le INFO circa il cambio olio del sul cambio automatico. Mi chiedevo in Sardegna c’è qualche centro o officina che rispetta con criterio quanto avete esposto???
Piermarco, il distributore Locale non mi ha dato ancora nessun riscontro. Lunedì inizieremo a chiamare direttamente i meccanici che conosciamo e che sanno eseguire questo tipo di mautenzione. Nel frattempo ti chiedo di inviare la richiesta atttraverso la pagina http://www.autofficinasicura.com/assistenzagratuita/
ciao Giuliano
volevo solo sapere dove posso trovare una officina che esegue questo lavaggio nei paraggi di Torino?
grazie.
Devi mandare la richiesta tramite la pagina http://www.autofficinasicura.com/manutenzionecambioautomatico
Ho 110.000 km col mio Q7 è L’AUDI mi dice di non cambiare l’olio del cambio , vorrei sapere se è giusto non cambiarlo . Io penso che si dovrebbe cambiare . È desideri anche sapere quanto è il costo per cambiare olio , filtro e fare il lavaggio al cambio automatico de Q7 3000 TD
Audi vorrebbe vederti a piedi con il cambio in avaria. La manutenzione va fatta ogni 70.000 chilometri e con il sistema di lavaggio.
Se lo fai subito noterai una fluidità sul cambio pari a quando l’hai ritirata appena comprata dalla concessionaria.
In caso contrario inizierai a percepire strappi dalla partenze a freddo fino a che diverranno insopportabili mandandoti in recovery il cambio.
Tecnomotor ***************
Ciao Riccardo, se vuoi collaborare con noi e ricevere i nostri clienti, puoi inoltrarci la tua candidatura attraverso il modulo contatto https://www.autofficinasicura.com/contatti/
Ciao giuliano sono Alessio da Roma. Sono vari anni che utilizzo olio Kroon oil e additivi Blue e non posso che confermare ciò che dici tu sono ottimi prodotti li utilizzo su tutti i miei mezzi dal Quad alla Jeep al trattore ecc sul cambio automatico sono eccezionali mai avuto problemi effettuo il lavaggio del cambio ogni 50,000 chilometri ottimo veramente. Se non si effettua il lavaggio del cambio é molto difficile anzi impossibile risolvere i piccoli problemi ai nostri cambi automatici, io ho una Jeep grand Cherokee 2.7 crd cambio automatico mai avuto problemi. Grazie x l attenzione.
Infatti io ho prenotato il lavaggio e sostituzione olio cambio automatico alla *********** perché usano additivi **** e olio ******
siete grandi…
@Giovanni, grazie :)
No Giuliano, conosco la differenza tra cambio e lavaggio e poi ero presente all’operazione. Comunque il dubbio sulla qualità o meglio specifica del lubrificante mi rimane…qualcuno ha pure suggerito che l’olio oltre che da lubrificante fa pure da detergente e pertanto, se non è stato ben lavato il cambio, l’olio continua con la sua azione detergente durante la marcia fino a quando non si accumula altra micro sporcizia o morchia che va ad intasare qualcosa…