Il cambio automatico robotizzato è un normale cambio dove le funzioni manuali vengono attivate automaticamente. Alcuni cambi robotizzati mostrano una meccanica molto simile a quella dei manuali ma dotati di attuatori automatici.
Le auto con il cambio robotizzato hanno una leva che aziona le seguenti funzioni:
- [R] Retromarcia
- [N] Neutral, folle
- [A] Auto, marcia
- [+/-] Sequenziale, spostando avanti e indietro la leva o con i paddles (optional).
Le sue funzioni sono meccaniche. Quando si cambia marcia si passa in folle durante l’accelerata. Il cambio riceve il comando ed effettua lo stacco del gas attivando la frizione. Subito dopo il cambio della marcia, viene riattivato il gas e disattivata la frizione.
Tutte le operazioni manuali vengono azionate da una centralina che attiva dei motorini elettronici. Questa, grazie agli attuatori, controlla in automatico la frizione e l’innesto delle marce. Tutti i movimenti vengono attivati elettronicamente o con sistemi idraulici dove la lubrificazione avviene separatamente.
I vantaggi dell’elettronica sono:
- minore peso;
- minore costo.
Gli attuatori idraulici consentono una maggiore velocità di esecuzione (come ad esempio sui cambi dotati del sistema Magneti Marelli e montati su Ferrari e Maserati). La Smart ad esempio monta un attuatore elettrico. Mentre sui cambi robotizzati è possibile usufruire di una doppia modalità passando dal manuale all’automatico. Quando si utilizza il cambio automaticamente, la centralina controlla i cambi marcia a seconda dei parametri impostati nei cambi di rapporto. Diversamente nella modalità manuale, l’automobilista decide i tempi di inserimento del rapporto marcia. Questa operazione viene eseguita con la classica leva oppure con le funzioni di cambio marcia posizionati sul volante.
Spesso le case automobilistiche preferiscono questo tipo di cambio rispetto a quello automatico per via dei costi di produzione. Il cambio robotizzato ha però dei svantaggi. I consumi di carburante sono leggermente elevati perché – come abbiamo visto prima – il cambio delle marce avviene lentamente tenendo il motore in coppia. E’ sicuramente meno affidabile rispetto al normale cambio automatico (manutenzione e riparazioni logicamente sono più onerose). C’è poi un vuoto di coppia motrice nel momento in cui il cambio varia la marcia.
I vantaggi riscontrabili sono dovuti da una maggiore praticità durante la guida. Sicuramente i costi di riparazione e manutenzione sono più bassi rispetto al cambio automatico con convertitore di coppia e non si percepiscono gli slittamenti e le fluttuazioni di regime motore a variazione continua (tipo il cambio CVT).
Si riscontrato dei fastidi quando l’interruzione di coppia viene comandata automaticamente. Diverso quando è l’automobilista a rilasciare l’acceleratore durante il cambio marcia in modalità manuale. Il tutto avviene quando aumenta la coppia trasmessa. I costruttori per aggirare questo problema hanno pensato bene di proporre delle modifiche alla trasmissione. Tra queste la “doppia frizione”. Con questo sistema le marce (sia pari che dispari) innestate su un albero primario sono collegate a ciascuna delle due frizioni che in questa fase si alternano (una si disinnesta attivando contemporaneamente l’altra). Questa operazione avviene in minor tempo e con maggiore fluidità.
Come migliorare le performance del cambio automatico robotizzato
Attraverso un additivo nanotecnologico in grado di velocizzare le cambiate è possibile ridurre la rumorosità e gli attriti soprattutto quando abbiamo a che fare con gli ingranaggi a “denti dritti” e con il cambio delle marce comandato con sistema elettroattuato. Questo additivo combatte la formazione di ossido nel lubrificante proteggendo anche i paraoli. Consigliato nei cambi montati su Smart (vecchia e nuova generazione) ma altrettanto importante su cambi Fiat, Citroen (con sistema Magneti Marelli) e Alfa Mito/Giulietta con cambi TCT.
Il cambio TCT creato per Alfa Romeo è a doppia frizione. Come accade già per i loro simili (DSG e 7G-DCT), i due alberi primari coassiali aumentano la rapidità di cambiata. Ogni albero comanda delle marce (pari o dispari) collegandosi a una delle due frizioni.
Gli attuatori comandano le due frizioni. Come abbiamo detto prima, possono essere idraulici, elettrici oppure elettroidraulici. Per le Alfa Romeo (cambio TCT) troviamo un attuatore della frizione delle marce pari e uno per le dispari. Entrambe di tipo elettroidraulico. Il primo si trova all’interno della campana del cambio, subito sotto al pacco frizione, il secondo invece sulla parte posteriore del cambio.
Il cambio TCT è caratterizzato da una doppia frizione a due dischi a secco, una pompa dell’olio elettrica. La pressione di lavoro dell’olio va da 44/55 bar e da un gruppo elettroidraulico esterno.
Se le vostre auto montano un cambio automatico robotizzato, ricordate che devono essere sottoposte a un corretto programma di manutenzioni al pari dei classici.
Questo articolo è stato scritto da Paolo Salce di Prime Technology.
Sicuro di sapere come avviene la manutenzione sul cambio automatico? Prima di affidare la tua auto ad un meccanico che afferma di conoscere la corretta procedura, esegui ora il nostro quiz
256 commenti su “Cosa differenzia un cambio robotizzato da un classico cambio automatico?”
Egregi Signori,
prima di tutto complimenti per i vostri annnunci molto interessanti per chi ha problemi con il cambio automatico !Ho letto i diversi articoli e visionato i vari filmati che sono molto chiari e spiegano con molta correttezza tutta la dinamica.Ora mi permetto di mandare un e-mail per spiegarvi il mio eventuale problema!
A presto e grazie di tutto . Cordiali saluti .
Tognacca Silvano
@Silvano, va bene Milano?
Gentile Giuliano, ho un problema con la mia C1 cambio robott., l’auto ha 50 mila km e sono stata obbligata a cambiare la frizione (per altro non ha mai funzionato bene), dopo l’intervento (920€) stacca in ritardo la retro e c’è un continuo rumore di macinamento che sparisce quando metto la folle. E’ normale? Faccio presente che non abito in città quindi il cambio non è sottoposto a continue sollecitazioni. Grazie
Laura non è normale che faccia quel rumore. Riportala immediatamente al meccanico.
Salve giuliano io ho una reng rover sport Von cambio zf 6 marce volevo sapere come è meglio camminare con il cambio automatico o con il sequenziale con il sequenziale il cambio dura di più? Grazie
Dura di più solo se lo sottoponi a manutenzione ogni 70.000 chilometri.
Salve a tutti complimenti x i consigli su cambi tct anche se qualche meccanico dice che nei robotizzato non si tocca niente. Mi farebbe piacere sapere come cambiare l l’olio x farlo da me
Sui cambi robotizzati l’olio si sostituisce dal tappo, come per i normali cambi manuali.
La mia Mitsubishi colt 1,3 a il cambio automatico che non rispondono quando le inserisco e la macchina non va.potete aiutarmi permettono che abito a Bari.grazie
Mi sono rivolto a più officine non riescono a risolvere il mio problema.se potete indicarmi un’officina meccanica specializzata nei raggio ve ne sarò grato.distinti saluti.
@Michele ti abbiamo inviato una email con i recapiti del responsabile Puglia, ti indicherà lui un’officina di zona.
Potreste dare anche a me dei contatti su Bologna e dintorni?
Posseggo una Zafira tourer del 2012 ultima edizione :sapete che tipo di cambio monta?
Grazie mille
@Nadio, ti abbiamo inviato una email.
Ho un problema con il cambio robotizzato della mia Ypsilon . Il mil meccanic mi ha detto che non trattiene piu l’olio e che va sostituito l’attuatore con un oneroso esborso. Sapeste indicarmi una officina specializzata in provincia di Varese? Saluti
@Stefano, se c’è da cambiare l’attuatore il prezzo è sempre quello (se il meccanico ti ha applicato il listino ufficiale).
Ti ha fatto un preventivo scritto con il codice del ricambio?
Salve giuliano volevo sapere se a roma c’è un officina sicura grazie
Al momento stiamo trattando con un consorzio di ricambi molto importante che vorrebbe metterci a disposizione il loro network di officine.
Se andrà in porto riprenderemo a canalizzarvi in officina per tutta la meccanica generale.
Salve a tutti. Ho un problema che mi sta facendo diventare matta. Ho comprato da poco una lancia y 1.3 mj con cambio automatico. In pratica il problema è che quando vado per prenderà la macchina con cambio posizionato su N inserisco la chiave, Primo giro, check in apposto, ma Poi non parte. Devo aprire e kiudere là portiere e stare così almeno 10minuti buoni finché poi non parte e va molto bene perché le marce non mi danno problemi ne ad inserirle né a scalarle. Adesso leggendo capisco ke aprendo la portiera si azione la pompa del olio per l cambio. Adesso quindi capisco del ronzio lungo ke sento inftt quando lo sento la macchina subito parte ma quando non lo fa nn va. Quindi è l’olio nel cambio? O qualcosa di più grave l?
Andrebbe fatta una diagnosi elettronica.
No per ora a voce poiché mi ha detto di tirare avanti un po’, fino al momento in cui mi accorgerò che la cambiata sarà difficoltosa. Il problema è che devo venderla e in ordine.
@Stefano è un vero problema perché chi vorrà acquistare il veicolo potrebbe chiederti di scalare i soldi per la riparazione.
Ho un problema su grande punto cambio dualogic con errore P0881 in pratica la funzione eco si attiva e disattiva da sola soluzioni?
@Francesco, come ti ho anticipato via email il cambio va fatto vedere ad un tecnico specializzato perché è un difetto di natura elettronica.
Buongiorno, vorrei acquistare la nuova Peugeot 3008 1.6 blueHDi 120, monta un cambio robotizzato ETG6, potreste dirmi quali sono i pro e i contro?
grazie
Carol
@Carolina, il cambio robotizzato è in realtà un cambio normale ma con una parte di elettronica che gestisce le marce. Di solito tutti i guasti sono riconducibili all’elettronica con costi elevati. I consumi di carburante sono maggiori rispetto al cambio classico o meccanico. Personalmente non la comprerei.
quindi un vostro consiglio @Giuliano di scegliere sempre automatico classico? esempio tra zf montato da audi e dsg volkswagen? io ho avuto una brutta esperienza con una passat del 2001 cambio zf lo revizionato in toto
Donato il robotizzato lo sconsiglio vivamente. Per il resto il classico cambio automatico rende la guida piacevole ma la manutenzione costa e i prezzi variano a seconda della tipologia del cambio. Basta esserne consapevoli.
giuliano io ho un problema con la mia audi a2 modello 1.2 3l una macchina particolare con il cambio robotizzato cioe che fa si quello sequenziale e quello automatico,quello sequenziale non va..invece quello automatico si cosa puo essere per te???mi sai dire uno che lavora questi cambi che fa ottimi prezzi,il problema alla fine e solo quello sequenziale io sono di cagliari se conosci officine che lavorano su questa macchina e cambio robotizzato mi faresti un piacere grazie ciaoo