
Le centraline auto sono dispositivi elettronici che controllano diversi elementi presenti sulle nostre auto: sistema di alimentazione, frenata, sistema di trazione, pressione delle gomme. Per questo, la figura del meccanico professionista è diventata nel tempo insostituibile lasciando poco spazio al “fai da te”.
Le centraline auto sono dispositivi che grazie a dei sensori rilevano i dati di esercizio analizzati e modificati a seconda dell’organo controllato.
L’impianto di alimentazione è un esempio di sistema a controllo costante in quanto le centraline auto analizzano e regolano i dati inviati dalla sonda Lambda, dal sensore di posizione sul corpo farfallato, numero di giri, ecc.
In questo caso una centralina difettosa potrebbe causare un eccessivo consumo di carburante oppure lo spegnimento dell’auto.
Perché il meccanico è insostituibile?
I meccanici frequentano corsi in modo da tenersi sempre aggiornati sugli sviluppi elettronici applicati nelle vetture di ultima generazione. Inoltre utilizzano delle diagnosi auto per individuare i problemi.
Un esempio molto frequente lo troviamo nell’impianto frenante dove le centraline auto controllano il sistema di frenata ABS (presente anche sulle piccole city car). Su alcune vetture è necessario utilizzare la diagnosi anche dopo il solo cambio dei pattini freno (vedi Mercedes).
In poche parole, tutti i lavori che fino a qualche anno fa erano possibile eseguire nel garage di casa, oggi grazie all’impiego delle centraline auto devono svolgersi per forza dal meccanico scegliendolo attentamente attraverso il nostro mini corso.
Con questo articolo non vogliamo spaventare l’automobilista, ma aiutarlo a seguire un sistema di manutenzione corretto e al tempo stesso più economico rispetto a quello offerto dalle concessionarie auto.
Infatti non è necessario recarsi in concessionaria per l’assistenza. Esiste da tempo una normativa europea chiamata BER che permette all’automobilista di usufruire dei servizi offerti dai meccanici non appartenenti alla rete ufficiale proposta dalla casa automobilistica.
I difetti elettrici provenienti dalle centraline auto sono risolvibili anche attraverso un‘autofficina che rappresenta un marchio diverso da quello dell’automobile.
Infatti le diagnosi commercializzate vengono aggiornate con molta frequenza. Un meccanico dotato di una o più diagnosi può garantire un’ottima assistenza su qualunque genere di auto.
Quando alla competenza del meccanico aggiungiamo l’utilizzo dei ricambi originali aftermarket, il risparmio è garantito.