Manutenzione auto senza false promesse

Il filtro FAP, è il vero rimedio contro l’inquinamento atmosferico?

Parliamo di filtro antiparticolato.

L’Unione Europea in questi giorni ha lanciato un allarme che sinceramente non mi stupisce più di tanto.

Sembrerebbe che l’emissioni di CO2 che stiamo respirando in questo momento siano aumentate, e neanche poco visto lo 0,7% in più rispetto all’anno precedente.

Secondo alcuni studiosi l’aumento è giustificato dall’inverno particolarmente caldo e chiedono il raggiungimento di traguardi positivi invitandoci ad utilizzare il meno possibile il riscaldamento domestico.

Ho avuto l’occasione di conoscere personalmente il Dott. Stefano Montanari, che da anni compie ricerche sulle polveri sottili, lui stesso afferma che una delle cause di questo aumento di CO2 è dovuto soprattutto dall’utilizzo spropositato delle auto, infatti durante il nostro incontro abbiamo affrontato l’argomento sul filtro antiparticolato.

Quando il mercato automobilistico lanciò questa innovazione sembrava che avessero trovato la soluzione per combattere in maniera decisa l’inquinamento atmosferico, ma a giudicare dalle ricerche svolte e dai risultati ottenuti possiamo solamente dire che abbiamo vissuto l’ennesima bufala industriale.

Il filtro antiparticolato al contrario di come è stato presentato non abbassa assolutamente il volume di sostanze nocive riversate solitamente nell’aria, lo scopo di questo filtro è quello di agglomerare grazie ad una sostanza chimica le particelle che vengono prodotte dalla combustione del motore (la sostanza che permette questo processo si chiama cerina e viene miscelata al gasolio).

Il problema vero è che questi filtri si intasano dopo aver percorso pochi chilometri con la vettura all’interno del traffico urbano (300-400 km) e l’unico rimedio per ripristinarli è aumentare il numero di giri portando toccando una velocità di 70/80 chilometri orari, arrivati a questo punto le particelle inizialmente catturate dal filtro antiparticolato vengono bruciate e riversate nuovamente nell’aria.

Ditemi adesso se questo è un rimedio valido per combattere l’inquinamento atmosferico?

Senza calcolare che la combustione delle particelle, precedentemente agglomerate, avviene grazie ad un processo chimico, quindi aggiungiamo nell’aria anche le scorie prodotte dalla combustione della cerina!

A cosa sarà servito allora introdurre nel marcato automobilistico questo filtro?

Per quanto mi riguarda ho visto famiglie cambiare dopo neanche un anno l’auto, il tutto per poterla utilizzare anche durante i blocchi del traffico promossi dai vari comuni, favorendo il mercato delle case automobilistiche che hanno prodotto vetture con il filtro antiparticolato.

Giuliano Cosimetti

Conosci davvero l’insidioso mondo dei ricambi auto? Sai riconoscere l’offerta di un meccanico quando ti rechi in officina oppure mentre esegui degli acquisti su Internet?

Scoprilo ORA partecipando al nostro QUIZ! (Clicca qui in basso su “Inizia ORA!”)

Condividi l'articolo

Facebook
LinkedIn
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Vuoi scoprire "7 segreti per risparmiare veramente in autofficina"?

Cerchi qualcosa in particolare? Inserisci il termine di ricerca qui in basso

Vuoi contribuire al contenuto di questo articolo? Oppure vuoi farci delle domande?

 

Scrivi qui sotto il tuo commento.

Ti risponderemo entro 24 ore! (escluso festivi)

 

Oppure scrivici una email ed inviacela CLICCANDO QUI!

 

8 commenti su “Il filtro FAP, è il vero rimedio contro l’inquinamento atmosferico?”

  1. il FAP:

    1) Aumenta i consumi di carburante, quindi aumenta l'emissione di C02 (responsabile dell'eventuale surriscaldamento terrestre, anche se in sé non inquina)

    2) trasfoma il particolato in NANO-PARTICOLATO, il quale entra direttamente nell'organismo devastandolo come fosse un parassita (es. tumori, infiammazioni varie ecc ecc)

    il FAP accumula il particolato. Poi dopo un po' di tempo che accade? Lo espelle sottofrma di nano-particolato il quale non viene rilevato dalle macchinette misuratrici ma che entra direttamente in circolo nel sangue.

    IL FAP E' UNA TRUFFA !

    C'è un solo modo per ridurre gli inquinanti allo sacrico e il particolato:

    1) Migliorare i motori

    2) Migliorare gli scarichi

    3) Usare carburanti più puliti (già per esempio il bludiesel va molto bene), additivati con prodotti che garantiscono una combustione migliore e più completa.

    1. Giuliano Cosimetti

      Questo sistema "ecologico" è una vera truffa studiata dalla Peugeot.

      Non riesco a capire come abbiano fatto le altre case automobilistiche ad approvare un progetto del genere.

      Giuliano

  2. Il concetto di base del FAP è questo:

    io non sporco a casa mia e butto la mia immondizia a casa tua…più sporca di prima.

    Ciò che non viene detto è che il FAP non elimina affatto il particolato. Semplicemente posticipa la sua reimmissione, peraltro più inquinante di prima, da un'altra parte.

    Se comprerò un'auto dotata di FAP, vado in un centro e me lo faccio togliere e faccio anche disattivare eventuali spie.

    Dovresti fare questo test.

    – misurazione emissioni inquinanti con il gasolio normale

    – misurazioni emissioni iinquinanti andando con gasolio pesantemente additivato con qiegli additivi che proponi per il gasolio

    Sono assolutamente sicuro che utilizzando gasolio migliore, non c'è alcun bisogno di truffare le persone con FAp e sistemi ridicoli simili…

    Il FAP avrebbe senso solo se il suo accumulo durasse per esempio 5 anni.

    1. Giuliano Cosimetti

      Hai usato il mio stesso esempio e hai perfettamente ragione.

      Rccolgo smog in un posto per rimetterlo nuovamente nell'atmosfera in un secondo momento.

      Giuliano

  3. CHE SCHIFO RAGAZZI!! CHE SCHIFO! è ora di finirla! non se ne può ++++!! ci prendono per il c…!! e ci ammazzano mentre ci derubano SOLDI!!!!!
    IL FAP E DPF… strumenti di morte lenta !!! invece di OBBLIGARE tutte le case autormobilistiche a PRODURRE AUTO ELETTRICHE METANO O IDROGENO, invece di FAR SVILUPOPARE TECNOLOGIE buone.. continuano a FAR MANGIRE I PETROLIERI FACENDO AMMALARE NOI e i NS;: bambiniiiiiiiiiiiiiii!! è uno SCHIFO DI GOVERNO CORROTTO!! io devo cambiare auto e sono in CRISI NERA perchè non esistono modelli a METANO, quelli che ci sono sono osceni e carissimi e consumano tantissimo, per non parlare della auto ELETTRICJHE! FANNO DI TUTTO X DISINCENTIVARE!! IO SONO D’0ACCORDO A FARE SACRIFICIIIIIIII PER CHèP DOBBIAMO AIUTARE NS. PAESE E FAR GIRARE ECONOMIAA STROZZANDOCI NOI, MN NON SONO + D’ACCORDO A REGALARE SOLDI E SALUTE!! MALEDIZIONE CORNUTI E MAZZIATI SEMPRE!! GOVERNO LADRO PENSA ALLA TUA GENTEEEEEE FAI QSA PER IL NS. BENE NON PER IL BENE DEI POTENTI!!ROBERTO.

    1. Giuliano Cosimetti

      @Roberto, è stato testato con successo il bio-diesel estratto dalla paglia e a quanto pare la comunità europea obbligherà ogni paese a installare dei distributori in grado di coprire per il momento il 10% del territorio. Fortunatamente dal 2014, nessuna casa automobilistica potrà costruire auto con il FAP. Almeno questo demonio ce lo siamo tolti di mezzo. Speriamo bene!

  4. Io ho rimosso fisicamente il FAP dall’autovettura, ora consuma pochissimo,da 10KM/L sono passato a 16KM/L, peccato che l’ho rimosso dopo aver distrutto il motore, per non aver eseguito forzatamente la rigenerazione, in officina, rimuoverlo, no aumenta ne rumorosità, ne fumosità, ho dovuto rimappare la centralina motoreper no FAP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi scoprire "7 segreti per risparmiare veramente in autofficina"?