Manutenzione auto senza false promesse

come-risparmiare dal meccanico

Come risparmiare il 50% di spesa in officina facendo questa semplice richiesta al meccanico

come-risparmiare dal meccanico

«Fidati di noi perché siamo i professionisti del settore!»

«Vieni da noi e troverai professionalità e convenienza!»

«Affidati ai nostri specialisti e rimarrai soddisfatto!»

Sono tutte frasi d’impatto che compaiono in tv o sulle riviste di settore. Vengono utilizzate da soggetti che non conoscono il mondo dell’autoriparazione. Questi, sperperano il budget destinato alla promozione delle reti di officine, perseguendo strategie vecchie ormai da vent’anni.

Gli automobilisti ingenuamente accettano offerte dagli autoriparatori basandosi solo sul prezzo dettato a voce

Questa cattiva abitudine è stata rafforzata dai tantissimi comparatori online dove i meccanici inviano offerte con solo il prezzo finale facendo scegliere l’offerta più economica priva però di dettagli.

Ora facciamo un esempio con un caso reale.

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto una email con una richiesta di aiuto da parte di un possessore di una Citroen Nemo 1.4 HDI. La moglie si era recata dal meccanico facendogli ascoltare un rumore proveniente dall’avantreno. Quest’ultimo preventivò (rigorosamente a voce senza nulla di scritto) la sostituzione dei bracci sospensione (commerciali) per la modica cifra di 600 euro Iva compresa.

Citroen Nemo 1.4 HDI bracci oscillanti
La email ricevuta dal proprietario della Citroen Nemo 1.4 HDI

Sergio (è il nome del proprietario dell’auto) non si era preoccupato delle 600 euro. Voleva semplicemente sapere se i bracci della sospensioni fossero la reale causa del rumore. Chiaramente non emettiamo diagnosti senza vedere e provare l’auto. Supponiamo però che il meccanico avesse ragione. E’ giusto chiedere 600 euro di compenso?

Abbiamo utilizzato un nuovo sistema denominato KParts prodotto da Kromeda, con il quale abbiamo sviluppato un preventivo con i ricambi originali Citroen e con una tariffa oraria di manodopera molto simile a quella utilizzata da un’officina autorizzata casa-auto.

Avete ascoltato attentamente?

Rivediamo insieme il preventivo finale della Citroen Nemo 1.4 HDI (utilizzando ricambi originali Citroen ed una tariffa oraria di manodopera superiore alla media nazionale).

preventivo finale della Citroen Nemo 1.4 HDI

Utilizzando condizioni commerciali simili a quelle di una concessionaria, non riusciamo ad avvicinarci minimamente alle 600 euro richieste dal meccanico. Fate però attenzione. Nonostante la differenza di 225,12 euro Sergio potrebbe risparmiare ancora di più!

Avete visto nel filmato quanti altri prodotti aftermarket avremmo potuto utilizzare a prezzi di listino decisamente più convenienti?

Lo stesso braccio sospensione è reperibile con i seguenti marchi:

  • Frap: 75,09 euro + Iva
  • FEBI: 89,00 EURO + Iva
  • OCAP: 79,00 Euro + Iva
  • SWAG: 89,00 Euro + Iva
  • BIRTH: 84,00 Euro + Iva

Esistono molti altri produttori e distributori che li vendono addirittura a prezzo netto. Quindi ancora più favorevoli per il meccanico che li acquista e per il consumatore finale (voi automobilisti!). Avrei potuto abbattere il prezzo finale sul preventivo ancora di molto. Non dimenticate, inoltre, che ho utilizzato una tariffa oraria di manodopera sicuramente superiore a quella reale del meccanico (solitamente in Italia per un meccanico indipendente variano dai 30/38 euro tendendo ad abbassarsi a 25/27 euro per lavorare con le flotte del noleggio auto).

Riflessioni sul comportamento del meccanico

Perché vi ostinate ad affidarvi a chi non emette un preventivo scritto? Dovete conoscere ciò che vi verrò usato e montato sulle vostre auto. Dovete sapere se l’olio utilizzato è conforme con il vostro motore.

Purtroppo, come anticipato all’inizio, i comparatori illudono l’automobilista danneggiando la categoria degli autoriparatori. A volte i meccanici ammettono di non rilasciare nessun genere di preventivo perché l’automobilista deve fidarsi a prescindere.

Il preventivo di meccanica è un documento legale che consente, ad esempio, di trattenere l’auto del cliente se quest’ultimo non paga il compenso messo per iscritto. Fateci caso, sul nostro preventivo, in fondo, c’è lo spazio riservato al timbro dell’officina ed alla firma del cliente. Viceversa, come fa l’automobilista a valersi sul meccanico qualora si verificassero variazioni non comunicate sull’importo pattuito a voce? Per non parlare poi delle garanzie dovute sul lavoro effettuato.

Condividi l'articolo

Facebook
LinkedIn
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Vuoi scoprire "7 segreti per risparmiare veramente in autofficina"?

Vuoi scoprire "7 segreti per risparmiare veramente in autofficina"?