Circa due anni fa, scrissi un articolo per mettere in guardia gli automobilisti sulle eventuali sanzioni penali per chi avesse tolto il filtro antiparticolato dalla propria auto.
Premetto (nuovamente) che non sono a favore di questi sistemi anti inquinamento ma ritengo ridicolo rischiare procedure penali eliminando Fap o Dpf ritenuti – purtroppo – indispensabile dal Ministero dei Trasporti.
Questa volta mi soffermerò invece sui “professionisti del settore”.
Quest’estate, abbiamo ricevuto moltissimi commenti da meccanici, venditori di auto e tecnici dei centri revisione che eliminano questi dispositivi a tutti i loro clienti pubblicizzandosi – tra l’altro – su internet!
Provate ad immaginare un tabaccaio che mette fuori il proprio negozio un cartello che recita: “Qui si vende droga”. La cosa farà ridere ma vi garantisco che c’è ben poco da stare allegri perché potrebbero ricevere visite dalle Forze dell’Ordine e vedersi chiudere definitivamente l’attività.
Chi esegue interventi del genere non è un professionista ma un “accroccone” che non è in grado di consigliare al meglio il proprio cliente.
Cosa succede se acquistate presso un’autosalone un’auto alla quale è stato tolto il filtro antiparticolato?
A parte il rischio della sanzione penale per inquinamento ambientale e per aver tolto il dispositivo omologato, ci sono molti altri seri problemi, soprattutto di tipo economico.
Vediamone alcuni:
- Prima di tutto se state acquistando un veicolo con il Fap eliminato, sappiate che il suo valore di mercato è molto più basso (più o meno pari al valore di listino di un filtro antiparticolato, quindi intorno ai 1.300/2000 euro).
- Se hanno tolto il filtro antiparticolato vuol dire che il motore aveva una scarsa resa, ma come abbiamo già visto non è detto che eliminando il sistema anti inquinamento si risolvono tutti i problemi.
- Se in fase di revisione, ma soprattutto durante un controllo della stradale, vi sanzionano per la mancanza del Fap, non potrete rifarvi su chi ve l’ha venduta. Nessun venditore dichiarerà mai di avervela consegnata in quelle condizioni (e di scritto non avrete nulla per tutelarvi).
- Se nei dodici mesi di garanzia previsti per l’usato il veicolo inizia a dare dei problemi, state tranquilli che non riceverete assistenza gratuita, anzi, per rimediare ai danni provocati dai precedenti lavori sarete costretti a sborsare molti altri soldi. (oppure, come spiegato sopra, sbarazzarvi dell’auto ad un prezzo decisamente fuori mercato cercando di venderla ad un privato poco informato e – quindi – avendo in futuro problemi con lui).
- Se deciderete di acquistare una nuova auto dando indietro la vostra, sappiate che molti venditori eseguono dei controlli e appena vedranno che manca il filtro antiparticolato vi toglieranno dal prezzo di vendita che avete richiesto i soldi necessari per il ripristino.
Tempo fa pubblicammo un articolo su come evitare i problemi con i Fap e Dpf che invitiamo a leggere, anche ai “professionisti” dell’autoriparazione e della vendita dell’usato.
In concomitanza con l’apertura del nostro canale podcast, abbiamo dedicato il primo episodio proprio al problema dei filtri antiparticolato. Clicca sul pulsante Play ed ascoltaci.
Altri articoli su questo argomento:
- Uno tsunami si sta abbattendo su autofficine ed automobilisti che fino ad oggi hanno eliminato FAP, valvola EGR e rimappato centraline. Soltanto nel mese di agosto si contano oltre 2.000 “vittime”
- Responsabile Tecnico svela come un auto manipolata e senza FAP supera (apparentemente) la revisione ministeriale influendo negativamente sul portafogli e (soprattutto) la salute dell’automobilista abbindolato dal meccanico trasgressore
- Ecco come l’omertà degli automobilisti multati per aver tolto il FAP dalle proprie vetture su suggerimento di qualche meccanico improvvisato sta generando il panico su Internet
- L’unica vera soluzione per evitare per sempre ogni genere di problema con il filtro antiparticolato senza ricorrere a inutili rigenerazioni e mappature
- «Posso eliminare il FAP e la valvola EGR?» Certo, se vuoi ritrovarti in un mare di guai!
5 commenti su “Capire in tempo il grande danno economico subito da un’auto a cui hanno tolto il filtro anitparticolato e tenersi lontano dai meccanici che non sanno diagnosticare un difetto e dai venditori di vetture poco trasparenti”
buon giorno, chiedo umilmente SCUSA cosa è il fap e il Dpf purtroppo di motore di nuova generazione non sono molto conoscente, per sapere s’è un disgraziato e malfattore meccanico,( anche se mi sono sempre servito del servizio concessionaria FIAT dove tra l’altro ho acquistato l’auto una STILO SW 1900 JTD)abbia fatto una simile porcheria ,come posso verificarlo visto che da quando ho fatto il kit frizione COMPLETO di tutto, l’auto difetta non sempre di accensione e di ripresa lenta, cosa che io non riscontravo prima in ben 12 anni che ne sono in possesso i km fatti sino ad oggi sono 126580.Grazie per una vostro consiglio e sé possibile vorrei conoscere vostre officine se sono presenti qui a MISTERBIANCO(CT)95045- oppure a CATANIA E LORO INDIRIZZI. Salvatore Privitera
Salvatore, il Fap e Dpf sono due filtri antiparticolati installati come sistema anti inquinamento su moltissime vetture diesel. Sono dispositivi non adatti per i veicoli che circolano prevalentemente nel traffico urbano. Questi sistemi trattengono le molecole degli scarichi e una volta saturi li espellono in fase di rigenerazione a determinate velocità.
Non penso che un’officina Fiat abbia tolto in passato questo filtro senza dirti nulla. Essendo autorizzate Fiat non dovrebbero nemmeno proporlo. La scarsa resa potrebbe essere provocata da un’anomalia dell’impianto di alimentazione, magari anche un pò di sporco nel carburante. Devi comunque farla vedere in officina, inizia a far controllare il filtro gasolio per vedere se c’è dello sporco dentro.
Ciao Giuliano , il Signor Salvatore si trova in difficoltà per che non sa di chi fidarsi per la riparazione della sua auto. non a nessun torto, è anche vero che ci sono officine con tre palle. parlo dei veri meccanici. nel mezzo qualcuno e meglio che cambia mestiere, così come in tutti i mestieri. è a Catania ricordo a Salvatore che di officine con tre palle ce ne sono parecchie . purtroppo come in tutte le città il problema esiste ed è verissimo .tante officine appena entra un auto che a poche prestazioni o spia accesa.partono in prima. ….di sicuro fap tappato il mio consiglio ….è di eliminarlo tanto non se ne accorge nessuno. Bestia . il fap rimane l’ultimo dei guasti. per questo problema di poche prestazioni, possono essere tante cose ,è se poi alla fine e il fap dove sta scritto che si deve eliminare ? esistono 3 tipi di rigenerazione e alla fine si risolve. male che va i suoi 200.000 km sono sicuri .attenzione con manutenzione fatta regolare. Salvatore nel sostituire la frizione l’auto non rende facile qualche tubicino staccato roba da poco farla vedere Ciao..
Scusate ma entrambi ignorate una cosa basilare si tratta di una Fiat Stilo 1900 jtd,vettura prodotta anche nella versione euro 4 ma non venne mai dotata di Fap o Dpf in nessuna delle due versioni infine l’intervento alla frizione,non influisce sulla mancata resa del motore quest’ultima e’ da verificare in altri fattori es.EGR sporca,sensore map imbrattato,qualche tubo aria rotto.
Certamente non ad un dispositivo antinquinamento inesistente…
Hai perfettamente ragione. Avevo letto velocemente il commento dallo smartphone e non avevo visto il modello dell’auto.